Nessun prodotto
Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita. Le nostre creazioni ti aspettano.
Identità e valori, rivisitazione e appartenenza: la linea Proud2Be mescola, gioca e riassembla l’essere partenopei. Solo per chi vive orgogliosamente la cultura fiorita all’ombra del Vesuvio.
Sotto-categorie
Il simbolo della fierezza di chi si sente di appartenere ad un regno mai tramontato ricco di storia e che ha fatto grande il SUD.
Il culto del sangue nella città di Napoli è parte integrale della cultura di ogni partenopeo. Ogni napoletano, volente o nolente è interessato allo scioglimento del sangue del patrono. Porta con te il miracolo ogni giorno. Indossa il sangue di un popolo.
Una collezione che vuole ridare ai Popoli del Meridione la consapevolezza di un passato nascosto. La collezione "Gli Eroi del Sud" permette a chi la indossa di sentirsi parte di questo unicum identitario.
Le carte napoletane sono carte in stile spagnolo. Sono tra le carte regionali più diffuse in Italia, essendo utilizzate nella maggior parte del Mezzogiorno. La struttura di questo mazzo di carte e di quello siciliano risale al XIX secolo, come dimostrano le acconciature e i baffi delle figure di entrambi i mazzi. Il mascherone grottesco centrale del tre di bastoni è detto Gatto Mammone per via dei suoi baffoni che ricordano le vibrisse dei gatti. Spiccano anche il cinque di spade con scene di semina, i denari rappresentati in forma di stelle, l'asso dello stesso seme rappresentato come un'aquila a due teste e il cavallo di spade, che rappresenta un personaggio simile a un moro col turbante in testa e la scimitarra in mano. Il re di denari è talvolta detto matta in quanto in alcuni giochi, come ad esempio il sette e mezzo, può assumere qualsiasi valore gli si voglia dare. Il mazzo da 40 carte è a figure intere e misura 50×83 mm.
Collezione ispirata al celebre film e capolavoro del maestro De Crescenzo.
"Je suis Napulitan" non solo un marchio ma un modo di essere a 5 stelle.
Il progetto rende omaggio alla famosa lettera di Tommasino (Luca De Filippo) nella commedia "Natale in casa Cupiello", di Eduardo De Filippo.
Il progetto rende omaggio alla famosa lettera di Totò e Peppino nel film "Totò, Peppino e la... malafemmina" (1956).
Tutti lo sanno come dev'essere un corno: tuosto, stuorto, russo e cu' a ponta.
Uno spiritello legendario del folclore napoletano. Spirito di natura sia benefica, che dispettosa.
I nostri migliori designer hanno sfornato questo piccolo gioiellino dell’alta moda partenopea dopo una gita in quel di Gragnano. Non è whiskey ma va lo stesso in testa! Prodotta e imbottigliata nelle cantine Napoli Tà-Ttà solo per i palati più fini.
Ogni anno si rinnova il miracolo dello scioglimento del sangue del santo patrono della città di Napoli. Il mancato verificarsi del miracolo è presagio di sciagura! Una Tshirt concepita per l'evento guidato dall'artista partenopeo Gianni Simioli prodotto dalla "Jesce Sole" e realizzata in collaborazione con i Munchies. "STAI SCIOLTO!". Dillo con la Tshirt...
Se Darth Vader fosse stato partenopeo cosa sarebbe accaduto?
Siamo angeli con un’ala soltanto e possiamo volare soltanto restando abbracciati.
L'Insigne e reale ordine di San Gennaro (o semplicemente Ordine di San Gennaro) è un ordine cavalleresco dinastico-statale dell'ex Regno delle Due Sicilie. Esso fu l'ultimo grande ordine dinastico di collare ad essere costituito come cavalierato di fratria, con la limitazione d'ammissione ai soli cattolici e con diretta dipendenza dalla dinastia regnante...